Maria Teresa Carlotta (Versailles, 19 dicembre 1778 – Schloss Frohsdorf, 19 ottobre 1851), nota anche come Madame Royale, fu la figlia primogenita di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVI%20di%20Francia">Luigi XVI di Francia</a> e <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Maria%20Antonietta%20d'Austria">Maria Antonietta d'Austria</a>. Sopravvisse alla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20francese">Rivoluzione francese</a>, durante la quale perse i suoi genitori e il fratello minore, Luigi Carlo, mentre la sua sorella, Sofia Elena Beatrice morì prima dello scoppio della rivoluzione.
Vita durante la Rivoluzione:
Maria Teresa Carlotta trascorse gran parte della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20francese">Rivoluzione francese</a> in prigione con la sua famiglia, dapprima nella prigione del Tempio a Parigi. La sua esperienza fu profondamente traumatica, segnata dalla separazione forzata dai suoi genitori e dalle loro successive esecuzioni.
Esilio e Matrimonio:
Dopo anni di prigionia, fu liberata nel 1795 e esiliata in Austria. Nel 1799, sposò suo cugino, <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20Antonio%20di%20Borbone-Francia">Luigi Antonio di Borbone-Francia</a>, duca di Angoulême, figlio di Carlo X. Il matrimonio non produsse figli.
Ritorno in Francia e Ultimi Anni:
Con la restaurazione della monarchia borbonica nel 1814, Maria Teresa Carlotta ritornò in Francia. Durante il regno di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Luigi%20XVIII%20di%20Francia">Luigi XVIII di Francia</a> e poi durante il breve regno di suo zio <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Carlo%20X%20di%20Francia">Carlo X di Francia</a>, mantenne una posizione di rilievo a corte. Dopo la Rivoluzione di Luglio del 1830, che depose Carlo X, Maria Teresa Carlotta lo seguì nuovamente in esilio. Trascorse i suoi ultimi anni in vari paesi europei, tra cui Austria e Italia. Morì a Schloss Frohsdorf, in Austria, nel 1851.
Titoli:
Maria Teresa Carlotta è ricordata per la sua dignità e resilienza di fronte all'immensa tragedia familiare e politica. La sua vita simboleggia il trauma della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Rivoluzione%20francese">Rivoluzione francese</a> e la successiva restaurazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page